26 Giugno – Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga

Schermata 2017-06-26 alle 12.54.13

ceis

Con la Risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987,

l’Assemblea Generale ha scelto il 26 giugno per celebrare

la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito

di droga, affermando la sua determinazione di rafforzare

l’azione e la cooperazione a livello nazionale e

internazionale per combattere questi fenomeni.

Il 19 dicembre 1988, la Conferenza delle Nazioni Unite

contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti e

psicotrope ha adottato la relativa Convenzione,  che ha

ottenuto un’ampia adesione da parte degli Stati: ad oggi,

sono 189 i paesi che l’hanno ratificata.

Secondo il rapporto 2016 dell’UNODC, 250 milioni di

persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni, ha fatto uso di

sostanze stupefacenti nel 2014. Circa 29 milioni di persone

soffre di disturbi legati all’uso di queste sostanze. Solo uno

su sei, tra i consumatori di stupefacenti in tutto il mondo, ha

accesso alle cure e sebbene i decessi da overdose siano

prevenibili, il rapporto dell’UNODC ha registrato la morte di

207.000 persone affette da tossicodipendenza nel 2014 a

causa del sovradosaggio di sostanze illecite.

La Federazione Italiana Comunità Terapeutiche – FICT

promuove a livello nazionale nei suoi 41 Centri federati una

serie di eventi ed iniziative.

Il 23- 24- 25 giugno 2017 , il CEIS S.Crispino ,( federato

con la FICT ) unitamente a CAFFEINA ,organizza una serie

di eventi all’interno della Comunità, situata alla Quercia per

dire che “Serve un nuovo umanesimo da contrapporre al

cannibalismo sociale a cui stiamo assistendo ormai da anni

nel settore delle dipendenze. Servono impegni chiari e forti

capaci di rompere il colpevole silenzio istituzionale e della

società civile.”

L’invito a vivere questi avvenimenti, attraverso alcuni

eventi, qui presentati, è rivolto a tutti. Sentitevi tutti i

benvenuti per gridare insieme a noi che ogni indifferenza è

colpevole e che l’assuefazione porta alla morte della

società.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>